Servizio di avviamento professionale per
osteopati D.O. neodiplomati

I Metodi dell’Osteopatia

Poichè la malattia per l'Osteopata è la perdita dell'omeostasi, le tecniche che egli attua sono finalizzate ad aiutare l'organismo a ritrovare l'equilibrio, il movimento, l'armonia per riappropriarsi dello stato di salute.

Il trattamento Osteopatico si avvale di un sistema di tecniche esclusivamente manuali poiché “l'Osteopata dovrà avere mani sensibili, capaci di rilevare lo stato di salute di un corpo tramite la palpazione dei tessuti”, come asseriva Sutherland. 

Per diventare un bravo Osteopata vi è bisogno di affinarsi per più di sei anni alla pratica della palpazione. Si dice infatti che “le mani dell'Osteopata devono sentire, pensare e vedere”.

La palpazione e la manipolazione fine sono i mezzi diagnostici e terapeutici più importanti in Osteopatia. Tramite le mani si può agire sulle fasce, sui visceri, sulle ossa, sui muscoli contratti, sul sistema nervoso e sulle strutture cranio-sacrali.

 

I Metodi più usati sono i seguenti:

STRUTTURALE
 Include diverse tecniche articolatorie e manipolatorie su ogni articolazione del corpo. 

 

FUNZIONALE
 Tecniche applicabili sia sui tessuti molli che sulle articolazioni, caratterizzate da una minima invasività di applicazione. 

 

CRANIALE
Si avvale di tecniche sul sistema cranio-sacrale. Esiste un ritmo (M. R. P.) di identità ben definita, percepibile manualmente, che coinvolge il Sistema Nervoso Centrale, il liquido cerebro-spinale, le meningi, le ossa craniche e l'osso sacro. 
Alterazioni di tale ritmo possono essere causa di molti sintomi comuni in pazienti di età pediatrica ed adulta: malocclusioni, atteggiamenti scoliotici, disturbi viscerali. 

 

FASCIALE
 Si fonda sull'ascolto e la correzione di tensioni esistenti nei tessuti mio-fasciali superficiali e/o profondi. 

 

VISCERALE
 Usa tecniche specifiche per la correzione di lesioni Osteopatiche in tutto l'apparato gastro-intestinale, cardio polmonare, endocrino-metabolico neuro-vegetativo e genito-urinario. 

 

MUSCOLARE
 Normalizza asimmetrie dei toni muscolari, usando specifici riflessi  neuro-muscolari.

 

L'Osteopata integra il suo intervento anche con l'uso terapeutico dei Trigger Points, i Riflessi di Chapman, tecniche di Oscillazione Armonica, Strain&Counterstrain, tecniche di pompaggio linfatico, consigli nutrizionali, ergonomici, in complementarietà con tutte le altre figure mediche professionali, considerando il paziente come un individuo unico, nel suo particolare contesto.

Richiedi maggiori informazioni