Servizio di avviamento professionale per
osteopati D.O. neodiplomati
Le Applicazioni dell’Osteopatia
L'Osteopatia non cura patologie, ma promuove le capacità di recupero e guarigione del corpo, ottimizzando i processi fisiologici e fisici. Ciò la rende utile in tutti i disturbi di origine funzionale, ovvero ogni qualvolta, in presenza di sintomi specifici, non è obiettivabile una lesione organica.
L'Osteopatia quale scienza “Olistica” (che si prefigge cioè il riequilibrio del soggetto paziente nella sua interezza e non la cura del sintomo) ha un campo di applicazione vastissimo. Il trattamento Osteopatico utilizza un approccio prettamente manuale e può essere effettuato su ogni persona a prescindere dall'età o dal sesso.
Non presenta controindicazioni generali perché dispone di diversi approcci (strutturale, fasciale, cranio-sacrale, funzionale, viscerale, somato-emozionale).
L'Osteopata sceglie di utilizzare un tipo di approccio rispetto ad un altro, in base alla circostanza, di caso in caso.
Il trattamento Osteopatico è indicato per:
- Colonna vertebrale
- Dolori e disfunzioni come sciatalgie, lombalgie, lombalgie di gravidanza, nevralgie intercostali, cervicalgie, nevralgie cervico-brachiali, torcicollo, colpo della strega, colpo di frusta, ecc...
- Arti
- Dolori e disfunzioni di tutte le articolazioni come distorsioni, tendiniti, blocchi articolari, artralgie e dolori reumatici, spasmi e crampi muscolari, ecc...
- Cranio
- Dolori e disfunzioni come mal di testa, cefalee, emicranie, affezioni di carattere ortodontico e disfunzioni dell'ATM e della mascella, disfunzioni
- temporo-mandibolari, disfunzioni del sistema stomatognatico, nevralgie facciali, sinusiti, otiti, affezioni craniche dei neonati o bambini legate al parto.
- Visceri
- I visceri possono bloccarsi. I loro movimenti dipendono da loro stessi e dalle strutture muscolari e membranose adiacenti. Nell'Osteopatia possono trovare rimedio problemi come disturbi epatici, cattiva funzionalità della colecisti, costipazione, emorroidi, disfunzioni circolatorie periferiche, cistiti, incontinenza, sindrome dell'intestino irritabile, coliche neonatali, asma, prolassi o spasmi del pavimento pelvico, dolori mestruali, infertilità, disfunzioni endocrine, gastrite, colite, stipsi, alcune forme di sterilità, disturbi uro-genitali, disfunzioni tiroidee
- ed altro...
Ad eccezione delle urgenze mediche e di tutte le lesioni anatomiche gravi, per le quali è necessario un aiuto esterno per ristabilire equilibri alterati, l'Osteopatia permette di ritrovare lo stato di salute, senza provocare effetti secondari indesiderati, ovunque l'operatore possa riscontrare, attraverso la sua indagine manuale e palpatoria, la presenza di una disfunzione Osteopatica (restrizione di mobilità).